Nel panorama della moda 2025, la parola d’ordine è "personalizzazione", e a dominare questa tendenza ci sono proprio loro: i Labubu. Ma cosa sono? Piccoli, colorati e inconfondibilmente buffi, questi personaggi si sono imposti come gli accessori must-have da abbinare a zaini, borse e persino capi d’abbigliamento, aggiungendo un tocco di ironia e fantasia allo streetstyle contemporaneo.

Nati dalla mente dell’artista Kasing Lung, originario di Hong Kong, i Labubu fanno parte del magico universo di The Monsters, un mondo popolato da creature fantastiche che mescolano folklore orientale e atmosfere da fiaba occidentale.Con le loro orecchie a punta, il sorriso scaltro e i denti sporgenti, i Labubu incarnano perfettamente l’estetica "cute e grottesca" che negli ultimi anni ha conquistato letteralmente milioni di fan, complice anche il boom dei designer toys.

A lanciare definitivamente Labubu nell’olimpo dei trend globali è stata la collaborazione con POP MART, il gigante delle blind box, che dal 2015 propone serie limitate di questi pupazzi da collezione. Il fascino della "scatola a sorpresa" ha alimentato una vera caccia al pezzo raro, con video di unboxing che accumulano milioni di visualizzazioni sui social, rendendo ogni nuova uscita un evento da non perdere.

Ma la vera svolta è arrivata grazie alla pop culture: Lisa delle Blackpink, icona mondiale del K-pop, ha mostrato il suo amore per Labubu condividendo spontaneamente scatti con questi peluche coloratissimi. Un endorsement naturale, non sponsorizzato, che ha amplificato notevolmente la loro popolarità, specialmente tra i giovani fan asiatici ed europei.

Oggi i Labubu non sono più solo oggetti da collezione. Sono simboli di un modo di vivere la moda che richiama il gioco e la nostalgia dell’infanzia. Dai charms pendenti su borse griffate alle maxi versioni da abbracciare, ogni variante racconta qualcosa di chi li sceglie. Una dichiarazione di stile che, dietro un sorriso aguzzo e un'aria birichina, celebra la libertà di esprimersi senza prendersi troppo sul serio.

Se vi capita di incontrare uno di questi piccoli mostri mentre camminate per strada, sappiate che non è un caso: Labubu è ufficialmente il portafortuna del 2025, un piccolo compagno di avventure urbane che mette insieme design, cultura pop e tanto, tanto divertimento.

Lascia un commento


Potrebbe interessare

16 Ago
0

Come i Labubu sono riusciti a battere Barbie

In due anni l'azienda che produce i pupazzetti che spopolano sui social, Pop Mart, ha visto aumentare del 1.000% il valore delle sue azioni Si vedono spuntare dalle borse e per molti sono un amuleto portafortuna. Chi è stato folgorato dall’amore per i Labubu sembra non poterne fare a meno. E lo sanno...
Continue Reading
16 Ago
0
,

Anche in Italia è Labubu mania: esauriti in meno di un’ora su AliExpress 6 modelli dei popolari giocattoli da collezione Pop Mart 

La popolarità dei giocattoli da collezione, Labubu in particolare, continua a crescere su AliExpress, stabilendo una tendenza tra i consumatori. Dall’inizio del 2025, il mercato online internazionale ha registrato una crescita globale del 300% su base annua nella categoria dei giocattoli da collezione, trainata dalla popolarità di prodotti come Labubu. Questo ha fatto decuplicare le vendite...
Continue Reading
16 Ago
0
,

Perché si torna a parlare di effetto rossetto come nel crollo di Wall Street del 1929 e cosa c’entrano le bambole Labubu e gli Oasis

Gli esperti discutono di un fenomeno noto come treatonomics che spinge i consumatori verso i piccoli piaceri in periodi di difficoltà e crisi economica Centinaia di persone in coda per ore solo per accaparrarsi un pupazzo volutamente grottesco. È andata così l’apertura del negozio di Pop Mart alla Rinascente di Milano, dove la società cinese vende i Labubu, i peluche oggetto...
Continue Reading